Il silenzio è d’oro……ma non sempre
Gabriella Carlon 12-03-2021 Le numerose manifestazioni per la pace che si sono svolte nel mondo a un anno dalla seconda fase della guerra in Ucraina sono passate nel silenzio quasi totale dei nostri media. Oltre…
Politica, Economia, Cultura, Ambiente
Gabriella Carlon 12-03-2021 Le numerose manifestazioni per la pace che si sono svolte nel mondo a un anno dalla seconda fase della guerra in Ucraina sono passate nel silenzio quasi totale dei nostri media. Oltre…
Oltre ai vari muri che gli stati dell’U.E. erigono per proteggere i loro confini dai migranti, anche il Mediterraneo è un’altra cintura di sicurezza, continuando purtroppo ad essere un cimitero di persone innocenti, bambini compresi,…
I tigrini e gli oromo, alleati nella rivolta contro il governo centrale, rappresentano il 40% dell’intera popolazione etiope. Una forza considerevole, che da sola non riesce a prevalere. Anche il fronte opposto pare non…
Laura Mazza 13-02-2023 Undici mesi sono tanti. Troppo tempo per gli Ucraini perché le famiglie sono state separate; perché sono morti bambini, anziani e gente che ha soltanto il torto di essere lì sui territori…
Da molto tempo la Repubblica haitiana vive una crisi economica e sociale che ha complicato una situazione già estremamente grave. La capitale Port-au-Prince, come le principali città del Paese, è paralizzata dalle bande armate, gruppi…
Gabriella Carlon 26-01-2023 In Sudamerica l’affermarsi dei governi di Sinistra è molto difficoltoso: non solo in Brasile la Destra non accetta la vittoria di Lula, ma anche in Perù ci sono disordini e rivolte, sia…
Lumumba fu il primo a criticare il regime dei colonizzatori. Gli storici sono portati a pensare che quel giorno, con quelle parole, egli si autocondannò a…
Uniti, fratelli miei, cominciamo una nuova lotta, una lotta sublime che deve portare il nostro paese alla pace, alla prosperità, alla grandezza. Noi stabiliremo, uniti, un regime di giustizia sociale.…
Il 1960, fu l’anno nel quale ben 17 paesi africani si resero indipendenti. Questi eventi interessarono anche il Congo, stato africano che prima era considerato un possedimento privato di…
Negli ultimi anni in Nicaragua il regime politico del Paese è passato dall’autoritarismo alla dittatura mettendo in atto azioni repressive durissime per allontanare ogni forma di dissenso. Eraldo Rollando 26-11-2022 “la repressione attualmente in…