Voci ebraiche per la pace

Alcuni ebrei italiani hanno pubblicato, l’11 febbraio 2024, una lettera appello dopo aver riflettuto sulle celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio.
La lettera stigmatizza l’attacco di Hamas del 7 ottobre, non giustificabile per nessun motivo, ed esprime però anche lo sgomento per la reazione del Governo israeliano a Gaza, che viene giudicata assimilabile ai “crimini di guerra”.
Da ciò nasce la domanda: “a cosa serve la memoria, se non riesce a fermare la produzione di morte a Gaza e in Cisgiordania?” Aver subito la Shoah non giustifica azioni disumanizzanti che creano a loro volta vittime tra i più deboli, diffondendo indifferenza per il dolore altrui. Pertanto i firmatari della Lettera si dissociano dalle indicazioni diffuse dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane in cui si sottolinea “come ogni critica alle politiche di Israele ricada sotto la definizione di antisemitismo”.
La lettera conclude con un appello: “In questo momento, quando tutto è difficile, stiamo vicino a chi soffre provando a pensare e sentire insieme”.
Questa sembra davvero l’unica indicazione che permette di andare oltre, di aprire un varco per la strada della pace: per combattere l’antisemitismo bisogna dare voce a quella parte del mondo ebraico, certamente non antisemita, che da sempre cerca punti di intesa con i Palestinesi, proponendo soluzioni di pace. Giova ricordare che esiste in Israele un filone letterario e di pensiero ispirato a sentimenti di amicizia tra i due popoli. Gli scritti di Oz, Yehoshua, Grossman, Keret hanno sicuramente lasciato un segno nell’opinione pubblica israeliana e speriamo che questo sentire sia destinato a prevalere anche in momenti drammatici come l’attuale.

Troviamo la notizia su Il Fatto Quotidiano nell’edizione dell’ 11 febbraio 2024

______________________________________________________________________________

Disclaimer   (clicca per leggere – puoi rivendicare diritti di proprietà su riferimenti e immagini)

_______________________________________________________________________________

 

 

Notizie in breve