La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa Occidentale. Durante il periodo del dominio coloniale britannico, dal 1867 al 1957, il Paese era noto col nome di Costa d’Oro . Si trova ad est della Costa d’Avorio e si affaccia a sud sull’Oceano Atlantico; il territorio è in prevalenza collinare, mentre la fascia costiera è pianeggiante. Può essere considerato uno dei Paesi dell’Africa nera più industrializzato: importante, da questo punto di vista, è stata la costruzione della diga sul fiume Volta, che ha garantito energia elettrica a basso costo. Forma di governo Repubblica presidenziale. Superficie 238.537 Km². Popolazione 24.659.000 ab.
Il Ghana è il primo Paese africano ad ottenere l’indipendenza dal Regno Unito nel 1957. Il 6 marzo di ogni anno si commemora questo grande giorno.
E’ un paese ricco di risorse naturali, tra cui la sesta più grande riserva di petrolio in Africa, che hanno contribuito a stimolare la crescita economica. L’economia del Ghana è stata la seconda con la crescita più rapida in Africa dopo quella dell’Etiopia negli ultimi anni.
Come molti paesi africani, è una nazione diversificata e multilingue: circa 50 lingue indigene sono parlate in tutto il Paese, la più diffusa delle quali è l’Akan, la lingua del più grande gruppo etnico del Ghana con lo stesso nome.
La tolleranza religiosa è molto alta. Le principali celebrazioni cristiane di Natale e Pasqua sono riconosciute come festività nazionali, con periodi di vacanza che permettono a chi vive lontano di tornare a casa per visitare amici e familiari nelle aree rurali. Il Ramadan, il mese di digiuno islamico, è osservato dai musulmani: vengono celebrate importanti occasioni tradizionali, come l’Adae, ogni due settimane, e i festival annuali Odwira. Ci sono anche le attività annuali del festival Apoo, una specie di Martedì grasso e si tiene in ogni città del Paese.
Il sistema scolastico del Ghana è modellato sul sistema britannico, ma ha subito una serie di cambiamenti negli ultimi 60 anni. L’istruzione di base fino alla nona classe è obbligatoria per tutti i bambini. L’istruzione elementare inizia all’età di sei anni ed è nominalmente gratuita presso le scuole pubbliche.
Kwame Nkrumah, talvolta indicato con lo pseudonimo di Osagyefo, “il redentore”, fu il primo presidente del Ghana indipendente e primo leader dell’Africa nera a far ottenere al suo paese l’autogoverno. Molto popolare tra i suoi connazionali e fra gli africani in genere per il suo impegno a favore di un’unione politica tra gli Stati del Continente e la sua denuncia del neocolonialismo. E’ stato un rivoluzionario e politico ghanese, figura di spicco nella storia della decolonizzazione e del panafricanismo.
Le elezioni del 7 dicembre 2024 hanno segnato un cambiamento storico: John Mahama dell’NDC torna alla presidenza, con Jane Opoku-Agyemang prima vicepresidente donna. Una vittoria schiacciante per l’NDC anche in Parlamento.
Il candidato del National Democratic Congress(NDC), John Mahama, già Presidente dal 2012 al 2017, ha ottenuto la maggioranza al primo turno, evitando così il ballottaggio.
_____________________________________________________________________________________
Puoi ritornare a leggere Africa: il Ghana fa da traino cliccando qui
____________________________________________________________________________________
Disclaimer e note legali (clicca per leggere – puoi rivendicare diritti di proprietà su riferimenti e immagini)
_______________________________________________________________________________________